Install Steam
login
|
language
简体中文 (Simplified Chinese)
繁體中文 (Traditional Chinese)
日本語 (Japanese)
한국어 (Korean)
ไทย (Thai)
Български (Bulgarian)
Čeština (Czech)
Dansk (Danish)
Deutsch (German)
Español - España (Spanish - Spain)
Español - Latinoamérica (Spanish - Latin America)
Ελληνικά (Greek)
Français (French)
Italiano (Italian)
Bahasa Indonesia (Indonesian)
Magyar (Hungarian)
Nederlands (Dutch)
Norsk (Norwegian)
Polski (Polish)
Português (Portuguese - Portugal)
Português - Brasil (Portuguese - Brazil)
Română (Romanian)
Русский (Russian)
Suomi (Finnish)
Svenska (Swedish)
Türkçe (Turkish)
Tiếng Việt (Vietnamese)
Українська (Ukrainian)
Report a translation problem
Check the link in the description of this collection if you don't know how ;)
Yes, you have right, the big chamber in some parts is a little bit confusing, but it is for the limitations by the new editor...if only I was able to use Hammer! ;)
Anyway thanks for trying my map and for your tips! ;)
This chamber is probably the most brilliant Portal level I've seen in my life.
A bit confusing sometimes anyway... Finding what you should do and in what order is not obvious in the main room ^^" But I don't really see a way to make it better without splitting the room into smaller ones...
Perhaps the one thing I don't like is how certain portal pads are barely visible, like at the beginning. All this does is add to the frustration of the player. We're here to do some Science, not test our eyesight, or the corners of our eyes. So I recommend you add more portal pads or move the existing ones into view.
PS. Scusa i 4 mex separati ma oltre a limitarci a 1750 oggetti nell'editor, ci limitano anche coi caratteri nei messaggi dei commenti, quindi bisogna inventarsi soluzioni alternative pure qui, eh eh! :D
Avevo già in mente di rendere un pò più facile la cosa (e in parte l'avevo facilitata col reset del meccanismo di generazione della palla che così ha sempre la solita tempisticha prestabilita anzichè tempi casuali), ma forse è ancora troppo difficile e quindi valuterò le opportune modifiche da apportare per rendere il tutto un pò più semplice e meno frustrante! ;)
Sai in effetti lo so anch'io che quello è un passaggio difficile, forse il più difficile e frustrante di tutta la mappa, sia perchè i tempi del timing son molto ristretti, sia perchè il portale di giù deve essere orientato in un certo modo e sia perchè si deve saltare dentro il portale quanto prima possibile, quindi diciamo col rischio di non centrare il portale perchè ancora troppo distanti...ma prova e riprova ce la si fa...io le ultime volte che l'ho giocata, la sfera la prendevo sempre al primo, max secondo tentativo, è solo questione di tempi e coordinazione!
Tutte le attenzioni riposte finiscono nella tazza del gabinetto però, se "su 10 Gamer solo 5 veramente si divertono"!
Collega fidati, io non facevo molta attenzione a chi avrebbe giocato i miei lavori, poi ne ho pagato le conseguenze! Allo stato attuale mi ritrovo una sola mappa effettivamente gradita (almeno pare), che diverte e non sfibra più di tanto anche il giocatore "meno esperto con i tripli salti mortali con rovesciata e atterraggio a testa in giù sul mignolo della mano destra!".
Il mio umile consiglio è di sviluppare altre mappe "stile trapezzista" ma con momenti scanditi da timer leggermente più generosi!
Nello sviluppare un livello, bisogna entrare nell'ottica del giocatore medio,
[uno che ragiona, sa muoversi, ma non tenta e ritenta all'infinito] un'acrobata "se serve" e ragioniere "molto spesso"! insomma, ma non una macchina. I PortalGamer tipo, tendono ad infastidirsi quando dopo 20, 30 tentativi, una manovra medio-semplice non gli riesce! ...è normale, si sentono scoraggiati! ed abbandonano la partita! Spesse volte mi sono ripetuto: "basta questo è l'ultimo tentativo", ed infatti dopo alcune ore passate a spiaccicarmi sul pavimento "senza sfera fra le mani", ho mollato!
La cosa che più mi irrita - e irriterà chissà quanti (questo è il punto) - è il non poter gustare il resto della mappa!
Appena potrò riprenderò a giocarla, però, "perchè merita!"
Anzitutto grazie per aver testato la mia "DeviceMap One" :) ... e poi complimenti per la tua creazione!
Interessante anche quel fatto di aggirare il problema della compilazione tramite Hammer; quello è un grattacapo contro cui spesso mi sono ritrovato, e che altrettanto spesso mi ha costretto a "moncare" dei miei propotipi o addirittura cestinare interi lavori che "ridotti all'osso" non avevano più alcun senso logico.